Associazione
Centro Studi
di Psicoterapia Psicoanalitica

Il nostro simbolo è il giroscopio, utilizzato per la sua importante funzione stabilizzatrice, come metafora che rappresenta il lavoro quotidiano dell'individuo nello sforzo di mantenere un equilibrio e un sentimento di sicurezza costante.

Demo Demo
Centro Clincio

Centro
Clinico

Offriamo forme di intervento e cura ritenute più utili per ogni singola situazione


approfondimento
Formazione

Scuola
di Psicoterapia

Scuola di specializzazione quadriennale per medici e psicologi abilitata dal MIUR


approfondimento
Associazione

Corsi
di Psicoterapia

Formazione e aggiornamento per medici, psichiatri, psicologi e operatori sociosanitari


approfondimento

News & Eventi

Petterlini e l'evoluzione del Sogno nel pensiero di Sigmund Freud. Seminario 11 …

Sabato 11 marzo 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso L’Aula Magna della Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica di Mantova Arnaldo Petterlini, Professore Ordinario di Filosofia delle Religioni, Psicologo e Psicoanalista, docente di Psicoanalisi presso il Centro Studi di Milano e presso l'Istituto "Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica" sede didattica periferica di Mantova terrà il seminario dal tema: “L’evoluzione del Sogno nel pensiero di Sigmund Freud”. Ciò che Freud inizialmente rifiuta è che l’interpretazione del sogno sia affidata all’intuizione personale di chi interpreta, ma vuole che sia scientificamente fondata secondo principi rigidamente positivistici, così come erano stati stabiliti nel 1845 dalla Società Berlinese di Fisica, della quale faceva parte il suo “venerato” maestro Ernst Brücke. Si stabiliva, cioè, che la scientificità era riconducibile solo a “fenomeni fisico-chimici”. Già, però, negli “Studi sull’isteria”, Freud sottolinea l’assoluta diversità dei fenomeni psichici rispetto a quelli fisico-chimici. Nel frattempo lo stesso sapere scientifico, attentamente seguito da Freud, si evolveva impetuosamente grazie a scienziati quali M.Planck e A.Einstein.  L’idealizzazione costante del terapeuta entra in contraddizione da parte di Freud di fronte alla constatazione che ogni paziente è diverso dall’altro, ma anche che ciascun terapeuta è diverso dall’altro. Si dovrà attendere il 1950 per risolvere tali contraddizioni. Per le modalità di svolgimento e di iscrizione si prega di consultare il sito www.scuolapsicoterapiaravenna.net alla voce: Seminario dell’11-03-2023. Per ulteriori informazioni potete scrivere a info@scuolapsicoterapiaravenna.net Oppure telefonare al numero 320 6232201

Sabato 10 settembre: ACSPP e OPL per Festival Letteratura 2022. "L'eredità …

L'appuntamento è fissato per Sabato 10 settembre dalle 19.30 alle 21, presso l'Aula Magna della Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica di Vicolo Poggio 20, a Mantova: quando un libro è l'occasione per mettersi in ascolto di parti di sé prima inascoltate. E' con grande piacere che la nostra Associazione in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Raffaello Cortina editore propone una tavola rotonda di discussione del libro “L’eredità emotiva. Una terapeuta, i suoi pazienti e l’eredità del trauma” di Galit Atlas e degli importanti temi sviluppati in queste pagine.Particolare attenzione sarà posta sulle relazioni emotive significative infantili che gli individui e i caregiver che si occupano dei bambini hanno vissuto e come queste esperienze, soprattutto quando sono vissute in modo traumatico, si ripresentino influenzando la vita e la terapia stessa.Attraverso un dialogo fra relatori e partecipanti all’evento si cercherà di sviluppare questi argomenti sull’eredità dell’esperienza emotiva e come questa entri costantemente in risonanza negli scambi interattivi fra le persone.Questo evento, correlato al Festival Letteratura 2022, è aperto a tutta la popolazione. Sarà possibile partecipare in presenza oppure scegliere la modalità da remoto. INTRODUCONOLaura Parolin - Presidente dell'OPLValentino Ferro - Tesoriere dell'OPLRELATORIAndrea Benlodi, Psicoterapeuta Psicoanalitico - Direttore Struttura Semplice di Psicologia Clinica - Ospedale Carlo Poma di MantovaAndrea Salvatori, Psicologo clinico a orientamento psicoanalitico specializzato nell’età evolutivaValentino Ferro, Tesoriere dell'OPLLaura Parolin, Presidente dell'OPLMODERATORERossana Cal, referente territoriale delle province di Cremona e Mantova Per iscrizioni: https://www.opl.it/evento/10-09-2022-Mantova-L-eredit-emotiva-Presentazione-del-libro-di-Galit-Atlas-Raffaello-Cortina-Editore.php  Per informazioni: info@csppmantova.it oppure cremona-mantova@opl.it

Sabato 8 ottobre: il dottor Migone e l'efficacia della psicoterapia psicodinamic…

L'ACSPP organizza per sabato 8 ottobre un seminario dal titolo "BASTA CHE FUNZIONI? Il dibattito e le evidenze empiriche sull’efficacia della terapia psicodinamica" in cui il relatore Dottor Paolo Migone tratterà del tema alla luce dei suoi numerosi studi e interessi sull'argomento. La domanda che funge da titolo del seminario appare provocatoria. Basta che funzioni? Verrebbe da rispondere che se siamo curiosi riguardo alle ragioni del mondo interno dei nostri pazienti, non possiamo evitare di incuriosirci e comprendere le ragioni che portano il nostro approccio terapeutico a funzionare. “Siamo ormai certi che la psicoterapia psicodinamica “funziona”, ma non sappiamo in che modo, né sappiamo che cosa, tra ciò che la caratterizza, produca il cambiamento; il carisma terapeutico, l’accuratezza delle interpretazioni, la sicurezza dell’attaccamento, l’induzione della capacità di mentalizzare o qualche altro fattore non definito” Così scrive Jeremy Holmes nel 2010. Noi desideriamo approfondire e provare a definire oggi le possibili ragioni per cui questo approccio funziona. Il seminario mira a mettere a fuoco i principali fattori che rendono efficace una psicoterapia secondo le attuali evidenze empiriche: questo non solo per l’importanza che conoscere questi fattori può significare per ognuno di noi, nel nostro lavoro quotidiano. Ma anche per una rilevante spinta identitaria: ragionare su questi temi porta a riflettere sulla storia della psicoterapia, a definire i confini dell’approccio psicodinamico, differenziandolo da altre forme di cura della sofferenza psichica e a comprendere quali sono i fattori curativi entrano in campo in una relazione terapeutica. La giornata coincide con l'Open Day della sede di Mantova dell'Istituto "Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica". Per informazioni e iscrizioni info@csppmantova.it

Sabato 2 luglio: "Perchè siamo il frutto della nostra storia?" Seminar…

Sabato 2 luglio il Dottor Andrea Benlodi, la Dottoressa Lucia Faglia, e il Dottor Andrea Salvatori in un seminario organizzato da ACSPP e dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia si interrogheranno su un quesito: "Perchè siamo il frutto della nostra storia? Il periodo perinatale e l’influenza transgenerazionale nella costruzione della identità. Tra prevenzione e terapia". Sempre più ricerche e studi vanno nella direzione di rimarcare l’importanza della fase perinatale come crocevia fondamentale per definire il nostro “destino psichico”. Questa fase è estremamente delicata per la complessità dell’incontro tra i genitori e il neonato, i primi portatori della propria storia e delle proprie competenze personali e genitoriali, il secondo, il figlio, con l’insieme dei suoi bisogni e delle sue richieste, colorate dal proprio temperamento. Il seminario mira a considerare le ragioni di questa crucialità, descrivendola dal punto di vista delle teorie psicoanalitiche dello sviluppo, senza però dimenticare il contributo delle neuroscienze, né dell’importanza del contesto familiare e transgenerazionale, nell’inquadrare questo complesso fenomeno: si rifletterà su come il passato entra nel presente e su come le storie dei nostri genitori e dei nostri nonni possano influenzare il nostro esistere. Oltre ad affrontare il tema dal punto di vista delle sue ripercussioni cliniche, con esemplificazioni derivanti da lavori con pazienti adulti, giovani adulti ed adolescenti, ampio spazio verrà dato alla prevenzione. Verrà infatti presentato il progetto Il Girotondo, organizzato dalla Associazione Centro Studi di Psicoterapia Psicoanalitica, luogo di accoglienza, comprensione e sostegno della relazione tra genitori e figli di 0-3 anni. L'incontro è in modalità mista. Si può partecipare in presenza (massimo 30 posti disponibili), oppure in modalità sincrona tramite piattaforma Zoom. L’incontro è gratuito con obbligo di iscrizione: è rivolto a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti. Per informazioni e iscrizioni info@csppmantova.it